#5 Colori per l'Interior Design nel 2025

10/12/2024 |
5 Colori per l'Interior Design nel 2025
Guida ai colori di tendenza per l'interior design nel 2025. Brown is the new black: le sfumature del marrone che si ispirano alla terra sono i nuovi neutri, ma è anche tempo di osare con tinte audaci!

Le Tendenze Colore 2025 per l'Interior Design

Siamo quasi a fine anno ed è tempo di incominciare a individuare le tendenze colore per l'interior design 2024. I colori influenzano fortemente il progetto d'architettura d'interni e ancora di più, sono in grado di evocare sensazioni.

I primissimi trend cromatici erano già  emersi durante il Salone del Mobile. Milano dello scorso aprile; nelle nuove collezioni di arredamento 2024 sono ricorrenti il giallo, il blu, il rosso, le declinazioni del verde; per poi passare alle tonalità più naturali come il terracotta.

Scopriamo allora insieme quali saranno sicuramente i colori per il 2024 per arredare e decorare la casa.

1- Mocha Mousse: il colore del 2025 secondo Pantone

Mocha Mousse è il colore dell'anno 2025 secondo il Pantone Color Institute. Come ha spiegato la direttrice esecutiva Leatrice Eiseman, il mocha mousse è un «un marrone morbido, pervaso da un calore sensoriale e avvolgente. Guidato dal nostro bisogno di piccoli piaceri quotidiani, esprime una forma di indulgente riflessione».

A determinare la tonalità dell'anno successivo è un'approfondita analisi dei driver sociali e un attento sguardo alle tendenze che nascono sui social, come ago della bilancia delle sensazioni e delle esigenze collettive. Era in parte prevedibile che questa particolare tonalità del marrone che evoca i colori del caffè e del cappuccino diventasse protagonista nel 2025: lo dimostrano i trend virali di TikTok come il LatteMakeUp e l'Espresso MakeUp. 

Ma perché proprio il marrone? Eiseman lo definisce come "eco del nostro desiderio di comfort". Considerato "umile" perché riconducibile al colore della terra, è un colore "senza pretese". Il mocha mousse eleva il marrone creando un perfetto blend tra le sfumature del cacao e del caffè: il risultato è una nuance gourmand che coniuga semplicità terrena e raffinatezza, esprime glamour discreto e al contempo intimità

Oltre a ispirare il mondo beauty e la moda, il Mocha Mousse trova casa nell'interior design per le sensazioni che è in grado di infondere, conferendo quel gusto effortless e in sintonia con materiali naturali come il legno, rattan, tessili lino. Inoltre, si abbina con diversi colori come il blu e le sue declinazioni, il verde oliva fino alle tonalità più terrose come il terracotta e il cipria

2- Porpora / Purple Basil: il colore dell'anno 2025 secondo Glidden PPG

Il colore dell'anno 2025 decretato da PPG è il Purple Basil (PPG1046-7), una tonalità viola polverosa vibrante che sa essere una tonalità abbastanza calda ma anche fredda, evocando un'idea di charme misterioso. Purple Basil è audace ma rilassante, ideale per "sognatori ad occhi aperti" e per chi non ha paura di osare ed è alla ricerca di un progetto d'interni dalla forte personalità. Sta a voi se celebrarlo in modo integrale sposando quella new wave del massimalismo regale, o dosarlo con parsimonia su accessori di decorazione, piccoli dettagli di arredamento per un effetto di sobria sofisticazione cromatica. 

Si abbina bene con i grigi, finiture metal come il titanio, ottone e bronzo, essenze come l'eucalipto, rovere grafite e colori scuri.

3- Burgundy / Rumors di Behr: il rosso marrone intenso

Tra i colori che sicuramente domineranno la scena dell'interior design nel 2025 spicca un rosso intenso dalle sfumature marroni, intercettato anche in diverse collezioni di arredamento presentate durante l'ultima edizione del Salone del Mobile. Sì, possiamo dirlo: è burgundy mania! L'azienda Behr specializzata in pittura d'interni, non a caso, lo ha decretato colore dell'anno: Rumors è infatti una tonalità calda e audace ispirata ai colori profondi e terrosi presenti in natura. 

Lago e Minotti

4- Terracotta / Caramelized di Dunn-Edwards

Marrone is the new black. E il merito non è solo del Mocha Mousse di Pantone, ma è anche di una nutrita serie di referenze che vengono dalla natura: sono le argille e la terracotta ad essere attenzionate dagli esperti del colore e il risultato è una palette cromatica ispirata alle tonalità terrose. Colori caldi e neutri innovativi capaci di infondere calore e benessere e per questo perfetti per applicazioni nell'interior design dal mood naturale.

Caramelized è il colore 2025 di Dunn-Edwards che evoca il riflesso del sole sulla terra. Un terracotta più caldo e diverso dai soliti beige e tortora è un "nuovo neutro" dal forte impatto e dalla caratteristica di scaldare l'ambiente. 

5- Blu / Encore di Valspar

Il blu si riconferma predominante per il 2025 perché è un colore che infonde un senso di calma, fiducia e rassicurazione. Non a caso Valspar, una delle aziende leader di vernici indoor e outdoor, lo ha "riconfermato" anche per il prossimo anno, intensificandolo rispetto al 2024, quando il colore eletto era un verde acqua, il Renew Blue.

Nei progetti di architettura d'interni il blu può essere inserito come macchia di colore in una parete o in un arredo strutturale come una libreria o su complementi d'arredo. 

Gli articoli più letti

6 Colori per l'Arredo nel 2024

Guida ai colori di tendenza per l'interior design nel 2024. Dalle nuance neutre fino a quelle insolite, scopriamo insieme la palette delle tinte per la casa per il nuovo anno.

Camilletti Tips
7 Tendenze d'Arredo 2024 dal Salone del Mobile 2023

La Milan Design Week 2023 è terminata con risultati sorprendenti. E a fine della 61ª edizione del

News
Tavoli: quali scegliere?

Sua maestà il tavolo. Protagonista indiscusso della sala da pranzo, il tavolo è in grado di definire l’identità della zona giorno.

Camilletti Tips