#Bonus Mobili 2025 e Bonus Elettrodomestici: Ecco le Novità

08/01/2025 |
Bonus Mobili 2025 e Bonus Elettrodomestici: Ecco le Novità
Bonus mobili, la detrazione al 50% è confermata per il 2025. Ma non è finita qui: arriva anche un buono da 100 euro per gli elettrodomestici

Bonus Mobili 2025: confermata la detrazione

Nonostante la Manovra 2025 abbia in parte tagliato le gambe ai vari bonus edilizi (bonus ristrutturazioni, ecobonus, sismabonus) applicando modifiche e limitazioni, ci sono buone notizie per il Bonus Mobili, che nel 2025 è stato nuovamente prorogato nella medesima formula del 2024: l'agevolazione prevede cioè il 50% di rimborso delle spese per l'acquisto con il tetto massimo di 5mila euro

Il Bonus Mobili non sarà nemmeno soggetto alla distinzione tra abitazione principale e seconde case introdotta per le altre agevolazioni

Inoltre, per questo bonus non vale la distinzione tra abitazione principale e seconde case che è stata introdotta per gli altri bonus legati alla casa.

Cos'è il Bonus Mobili 2025

Il Bonus Mobili 2025 è una detrazione Irpef per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici (di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori) destinati all'arredamento di un immobile soggetto a ristrutturazione effettuata a partire dal 1 gennaio dell'anno precedente. La detrazione va calcolato su un importo massimo di 5000 euro per l'anno 2025, comprensivo delle spese di trasporto e montaggio e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo

Rientrano tra i mobili agevolabili cucine, letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, nonché i materassi e gli apparecchi di illuminazione che costituiscono un necessario completamento dell’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.

Non sono agevolabili, invece, gli acquisti di porte, di pavimentazioni (per esempio, il parquet), di tende e tendaggi, nonché di altri complementi di arredo.

Come usufruire del Bonus Mobili 2025

L'accesso al Bonus Mobili 2025 è possibile effettuando i pagamenti con bonifico o carta di debito o credito. Non è consentito pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento. Se il pagamento è disposto con bonifico bancario o postale, non è necessario utilizzare quello (soggetto a ritenuta) appositamente predisposto da banche e Poste S.p.a. per le spese di ristrutturazione edilizia.

La detrazione è ammessa anche se i beni sono stati acquistati con un finanziamento a rate, a condizione che la società che eroga il finanziamento paghi il corrispettivo con le stesse modalità prima indicate e il contribuente abbia una copia della ricevuta del pagamento.

I documenti da conservare sono:

  • l’attestazione del pagamento (ricevuta del bonifico, ricevuta di avvenuta transazione, per i pagamenti con carta di credito o di debito, documentazione di addebito sul conto corrente)
  • le fatture di acquisto dei beni, riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquisiti.
  • Lo scontrino che riporta il codice fiscale dell’acquirente, insieme all’indicazione della natura, della qualità e della quantità dei beni acquistati, è equivalente alla fattura

I Vantaggi del Bonus Mobili 2025

La detrazione del 50% del Bonus Mobili ed Elettrodomestici calcolata sull'importo massimo di 5000 euro per il 2025 è valida indipendentemente dall'importo delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione. 

Il limite massimo di spesa riguarda la singola unità immobiliare, comprensiva delle pertinenze, o la parte comune dell’edificio oggetto di ristrutturazione. Quindi, il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto più volte al beneficio.

Il Nuovo Bonus Elettrodomestici 2025

La novità 2025 è il nuovo Bonus dedicato all'acquisto di grandi elettrodomestici ecoefficienti per rottamare i vecchi e sostituirli con nuovi ad elevata efficienza energetica.

Si tratta di un contributo del 30% con un tetto massimo di 100 euro per ciascun elettrodomestico (che sale a 200 euro per chi ha Isee inferiore a 25mila euro) per l’acquisto di elettrodomestici di elevata efficienza energetica, non inferiore alla nuova classe B. Ogni nucleo familiare potrà richiederlo per un solo elettrodomestico.

Le condizioni per accedere al Bonus Elettrodomestici 2025 sono le seguenti:

  • Gli elettrodomestici acquistati devono essere prodotti nell'Unione Europea (al fine di incentivare la produzione locale e di ridurre il trasporto e l’emissione di gas serra derivanti dall’importazione di merci da Paesi extra-Ue)
  • Il beneficiario deve farsi carico del corretto smaltimento gli elettrodomestici vecchi attraverso il riciclo nell'ottica di una pratica sostenibile di riciclo

Come si può accedere al Bonus elettrodomestici 2025? L'accesso avverrà attraverso un sistema semplificato che prevede l’acquisto degli elettrodomestici tramite i canali tradizionali, come negozi fisici e piattaforme di e-commerce, per i quali sono stabilite precise modalità di registrazione e dichiarazione. Il bonus è erogato tramite un credito d’imposta, che può essere utilizzato in fase di acquisto oppure è possibile ottenere il rimborso a posteriori tramite la dichiarazione dei redditi.

Il bonus Elettrodomestici 2025 andrà in vigore con molta probabilità a fine gennaio / mese di febbraio.

Gli articoli più letti

Tavoli: quali scegliere?

Sua maestà il tavolo. Protagonista indiscusso della sala da pranzo, il tavolo è in grado di definire l’identità della zona giorno.

Camilletti Tips
7 Tendenze d'Arredo 2024 dal Salone del Mobile 2023

La Milan Design Week 2023 è terminata con risultati sorprendenti. E a fine della 61ª edizione del

News
6 Colori per l'Arredo nel 2024

Guida ai colori di tendenza per l'interior design nel 2024. Dalle nuance neutre fino a quelle insolite, scopriamo insieme la palette delle tinte per la casa per il nuovo anno.

Camilletti Tips