#Bonus Mobili 2026 : Prorogata la Detrazione al 50%

27/10/2025 |
Bonus Mobili 2026 : Prorogata la Detrazione al 50%
Scopri come funziona il Bonus Mobili 2026: detrazione IRPEF al 50% (tetto di 5.000 €), chi può beneficiarne, quali mobili ed elettrodomestici sono agevolati e come richiederlo.

La bozza di legge di Bilancio 2026 ha confermato il Bonus Mobili ed Elettrodomestici: una detrazione IRPEF al 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati all’arredamento di un immobile oggetto di ristrutturazione. In questa guida scopriamo cosa prevede, chi può beneficiarne, quali sono i mobili e gli elettrodomestici agevolabili e come richiedere l’agevolazione in modo corretto.

Bonus Mobili 2026: confermata la detrazione al 50%

Tra le varie misure della bozza della nuova legge di Bilancio, in attesa che venga approvata dal Parlamento per diventare legge dal prossimo 1° gennaio 2026, vi è la proroga del Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2026 con il mantenimento dell'aliquota di detrazione al 50%, il tetto di spesa a 5.000 euro e la ripartizione in 10 anni. Ciò significa che chi usufruisce dell'agevolazione,  riconosciuta come detrazione IRPEF, acquistando mobili ed elettrodomestici, potrà recuperare 2.500 euro in 10 quote annuali di pari importo.

Cos'è il Bonus Mobili 2026, cosa si può acquistare

Il Bonus Mobili 2026 è una detrazione Irpef del 50% ripartita in 10 rate annuali di pari importo per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati all'arredamento di un immobile soggetto a ristrutturazione effettuata con data precedente all'acquisto dei  mobili ed elettrodomestici. La detrazione va calcolata su un importo massimo di 5000 euro per l'anno 2026 e sarà ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Attenzione: il bonus è confermato al 50% per le prime case e con aliquota del 36% per gli altri immobili residenziali. Si potrà perciò recuperare la metà o parte della spesa in dichiarazione dei redditi, sotto forma di sconto fiscale.  Sarà possibile detrarre le prime rate nel 2027 con acquisti effettuati nel 2026. 

Rientrano tra i mobili agevolabili cucine, letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, nonché i materassi e gli apparecchi di illuminazione che costituiscono un necessario completamento dell’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione. Gli elettrodomestici che rientrano nella detrazione non devono essere di classe inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori.

Non sono agevolabili, invece, gli acquisti di porte, di pavimentazioni (per esempio, il parquet), di tende e tendaggi, nonché di altri complementi di arredo.

A chi spetta il Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2026

Possono accedere all’agevolazione:

  • i proprietari dell’immobile o i nudi proprietari;
  • chi ha in locazione o in comodato l’unità immobiliare;
  • soci di cooperative abitative, imprenditori individuali (a patto che l’immobile non sia strumentale all’attività o bene merce);
  • familiari conviventi o il coniuge che effettivamente sostengono le spese.

Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2026 spetta a chi è alle prese con interventi di recupero edilizio. Rientrano nell'agevolazione (sulla singola unità immobiliare):

• Ristrutturazione edilizia (es. frazionamento/accorpamento, demolizione e ricostruzione nei limiti consentiti).
• Manutenzione straordinaria (es. rifacimento/adeguamento impianti elettrici e idrico-sanitari, sostituzione caldaia con modifica impiantistica, spostamento tramezzi, realizzazione/trasformazione servizi igienici, interventi su coperture con opere).
•  Restauro e risanamento conservativo senza alterazione della struttura (rientrano anche gli interventi eseguiti sull’intero edificio)
•  Ripristino e/o ricostruzione di immobili soggetti a danneggiamento da eventi calamitosi con stato di emergenza

Inoltre il Bonus mobili 2026 spetta anche a chi acquista:

•  un immobile in un edificio demolito e ricostruito da un’impresa di costruzione e beneficia della detrazione sul 25% del prezzo di vendita

•  un immobile in zona sismica 1, 2 o 3, situato in un edificio demolito e ricostruito, con miglioramento antisismico, da un’impresa di costruzione e beneficia del sismabonus acquisto.

Sono escluse dal Bonus Mobili 2026 (anche se svolte da sole sulla singola unità) le attività legate alla manutenzione ordinaria e all'edilizia libera, ovvero i lavori di tinteggiatura, sostituzione pavimenti/porte interne senza opere murarie, piccoli ripristini. Possono dar diritto al bonus mobili solo se inserite in un intervento complessivo di manutenzione straordinaria, restauro, ristrutturazione.

Come richiedere il Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2026

Chi ha intenzione di accedere al Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2026 deve effettuare il pagamento dei mobili e degli elettrodomestici con bonifico bancario o postale, indicando causale del versamento, codice fiscale del beneficiario della detrazione e Partita Iva/Codice fiscale del fornitore - oppure con carte di credito o debito (fa fede la data di utilizzo della carta, non quella di addebito). Non rientrano tra le modalità di pagamento assegni, contanti o altri mezzi di pagamento. Il soggetto pagante deve coincidere con l’intestatario della fattura/ricevuta.

Vanno conservati tutti i documenti che dimostrano la tracciabilità del pagamento: ricevuta del bonifico, ricevuta di transazione per i pagamenti con carta, documentazione di addebito sul conto corrente e fatture d’acquisto riportanti natura, qualità e quantità dei beni/servizi.

Riguardo agli acquisti agevolati di grandi elettrodomestici (forni, frigoriferi/congelatori, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavasciuga, lavatrici) si richiesta la trasmissione dei dati all'ENEA tramite il portale Bonus Casa entro 90 giorni dall'acquisto/pagamento. 

Sarà necessario inviare i dati del beneficiario e dell’immobile, caratteristiche del bene (classe energetica/potenza), data e modalità di pagamento.

Le novità del Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2026: un sistema di tracciabilità semplificato

Dalle prime informazioni sul Bonus Mobili 2026 è trapelato che il cittadino avrà la possibilità di consultare nel portale dell'Agenzia delle Entrate lo storico delle detrazioni per mobili già utilizzate negli anni passati al fine di informare l'utente sull'importo residuo. Inoltre, è prevista la creazione di un nuovo sistema informativo per semplificare la verifica dei requisiti necessari per accedere al Bonus consentire una tracciabilità automatica dei pagamenti effettuati tramite circuito bancario. 

F.A.Q. Bonus Mobili ed Elettromestici 2025

Posso usufruire del bonus se l’intervento di ristrutturazione è terminato l’anno prima dell’acquisto dei mobili?

Sì: il bonus è accessibile se l’acquisto dei mobili segue un intervento di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria o restauro conservativo sull’immobile.

Quali forme di pagamento non sono ammesse?

Non sono ammessi assegni, contanti o altri mezzi di pagamento non tracciabili.

Devo comunicare qualcosa all’ENEA per tutti gli elettrodomestici?

La comunicazione all’ENEA è richiesta per tutti i grandi elettrodomestici agevolabili con il bonus, mediante il portale Bonus Casa entro 90 giorni dall’acquisto.

Conclusioni

Il Bonus Mobili 2026 rappresenta un’importante opportunità per chi sta affrontando una ristrutturazione e desidera arredare la propria casa con mobili ed elettrodomestici agevolati. Seguendo correttamente modalità di pagamento e requisiti, sarà possibile beneficiare della detrazione al 50% (o al 36% per altri immobili), entro il tetto di 5.000 € e in 10 anni. Consigliamo di conservare tutta la documentazione e di monitorare eventuali modifiche legislative prima di presentare la dichiarazione dei redditi.

Gli articoli più letti

6 Colori per l'Arredo nel 2024

Guida ai colori di tendenza per l'interior design nel 2024. Dalle nuance neutre fino a quelle insolite, scopriamo insieme la palette delle tinte per la casa per il nuovo anno.

Camilletti Tips
7 Tendenze d'Arredo 2024 dal Salone del Mobile 2023

La Milan Design Week 2023 è terminata con risultati sorprendenti. E a fine della 61ª edizione del

News
Bonus Mobili 2025 e Bonus Elettrodomestici: Ecco le Novità

Bonus mobili, la detrazione al 50% è confermata per il 2025. Ma non è finita qui: arriva anche un buono da 100 euro per gli elettrodomestici

News