#Bonus Mobili 2021: Tetto Spesa aumenta a € 16.000

11/01/2021 |
Bonus Mobili 2021: Tetto Spesa aumenta a € 16.000
Nel 2021 arriva la proroga del Bonus Mobili che aumenta da 10mila a 16 mila euro il tetto spesa su cui calcolare la detrazione del 50%.

In un clima di incertezza generale, arriva finalmente un’importante e buona notizia per chi dovrà acquistare mobili ed elettrodomestici. Con un emendamento alla manovra approvato in commissione Bilancio alla Camera, la legge di Bilancio 2021 (legge 178/2020, articolo 1, comma 58) ha spostato avanti di 12 mesi la scadenza del bonus per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici: dal 31 dicembre 2020 al 31 dicembre 2021. Il tetto spesa per il bonus mobili sale infatti da 10.000 euro a 16.000 euro e la detrazione resta pari al 50% delle spese documentate per l’acquisto di mobili in occasioni di ristrutturazione. Dovrà poi essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo.

I Requisiti per Usufruire del Bonus Mobili 2021

L’agevolazione è riservata a chi beneficerà della detrazione del 50% per lavori edilizi di manutenzione straordinaria nell’immobili da arredare. Il Bonus è in ogni caso riservato a chi ha avviato l’intervento edilizio dal 2020 in poi (gli acquisti del 2020 potevano essere abbinati a lavori iniziati dal 2019 in poi).

  • Chi ha iniziato i lavori nel 2020 ed ha già speso un importo, ad esempio il tetto massimo per il precedente anno pari a 10.000 euro, nel corso del 2021 potrà spenderne 6.000 euro per raggiungere l’extrabonus pari a 16.000 euro
  • Chi ha avviato i lavori nel 2019 purtroppo nel 2021 non potrà utilizzare l’agevolazione anche nell’eventualità in cui non abbia ancora esaurito il precedente tetto massimo di 10.000 euro
  • Chi è in procinto di avviare i lavori nel 2021 potrà usufruire della spesa massima di 16.000 mila euro entro la fine del medesimo anno

Come si ottiene la detrazione?

Per ottenere la detrazione, è necessario indicare le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi persone fisihe). Il bonus spetta unicamente al contribuente che usufruisce della detrazione per le spese di intervento di recupero del patrimonio edilizio. Per esempio, se le spese per ristrutturare l’immobile sono state sostenute soltanto da uno dei coniugi e quelle per l’arredo dall’altro, il bonus per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici non spetta a nessuno dei due. Per avere l’agevolazione è indispensabile realizzare una ristrutturazione edilizia (e usufruire della relativa detrazione), sia su singole unità immobiliari residenziali sia su parti comuni di edifici, sempre residenziali.

Cosa rientra negli acquisti del Bonus Mobili 2021?

Così come per il 2020, anche nei 2021 il Bonus Mobili prevede due categorie che rientrano nell’agevolazione, ossia: 

ARREDI

Cucine Armadi,
comò e comodini
Letti
Materassi
Librerie
Tavoli, scrivanie
Credenze, madie
Divani, sedie e poltrone
Illuminazione

Non rientrano: porte, pavimentazione, tende e tappezzeria, complementi d’arredo non menzionati sopra

GRANDI ELETTRODOMESTICI non inferiori alla classe A+ (ad eccezione dei forni o lavasciuga in cui è sufficiente quella A)

Frigoriferi e congelatori
Forni, microonde, ecc…
Piani di cottura, piastre riscaldanti elettriche, lavastoviglie
Lavatrici, asciugatrici
Ventilatori elettrici
Stufe elettriche, apparecchi per il condizionamento

Non rientrano: piccoli elettrodomestici quali, ad esempio, il tostapane o il frullatore

Come pagare i mobili e gli elettrodomestici per usufruire del Bonus Mobili 2021

Se vuoi usufruire dell’agevolazione sull’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici per il Bonus Mobili 2021, occorre effettuare i pagamenti con bonifico o carta di debito o credito. Non sono consentite modalità di pagamento quali: assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.

Cosa presentare per ottenere il Bonus Mobili 2021

  • Ricevuta di avvenuta transizione per i pagamenti con carta di credito o debito
  • Documentazione di addebito sul conto corrente
  • Fatture di acquisto dei beni riportanti le specifiche dei beni acquistati: quantità, caratteristiche

Stai ristrutturando uno spazio residenziale e devi pensare all’arredamento? Affidati ai nostri interior designer, per te una consulenza online o in showroom. Prenota ora qui

Gli articoli più letti

7 Tendenze d'Arredo 2024 dal Salone del Mobile 2023

La Milan Design Week 2023 è terminata con risultati sorprendenti. E a fine della 61ª edizione del Salone del Mobile.Milano è ora di bilanci, ma soprattutto di scoprire le tendenze arredo 2023/2024

News
6 Colori per l'Arredo nel 2024

Guida ai colori di tendenza per l'interior design nel 2024. Dalle nuance neutre fino a quelle

Camilletti Tips
Bonus Mobili 2025 e Bonus Elettrodomestici: Ecco le Novità

Bonus mobili, la detrazione al 50% è confermata per il 2025. Ma non è finita qui: arriva anche un buono da 100 euro per gli elettrodomestici

News